Aperçu
- Mise à jour :
- octobre 3, 2022
- 2,000 m2
Description
I riflessi argentati del Lago d’Orta illuminano questa villa prestigiosa appartenuta a una delle famiglie più importanti che, sul Lago, ha le proprie origini fin dal 1600. Una tradizione radicata sul territorio che si respira in ogni ambiente. Davanti il Lago, nella villa la sua storia e tutto quello che lo rappresenta. Risalente alla prima metà del ‘900, la villa è circondata da un grande giardino fiorito e piantumato che si affaccia sul Lago, fino alla darsena privata per l’attracco delle barche. Un belvedere aperto sul paesaggio. Il giardino con un ampio solarium prosegue fino al campo da tennis, fronte Lago. Adiacente al campo da tennis si trova la dépendance con grandi archi affacciati sul giardino, con un’area bar e relax completa di spogliatoi e bagni. Attrezzato e indipendente, qui si trova un appartamento che è l’alloggio del custode. Viali, gradinate e colonne con rampicanti fioriti, pietre e ciottoli, vetrate, balconi e terrazzi donano uno stile classico alla villa, bene integrato nel paesaggio. Al piano terreno ampi saloni con accesso diretto al giardino. Uno di questi abbraccia un grande camino e tutte le pareti e il soffitto in legno offrono un senso di grande accoglienza. Sullo stesso piano la cucina, anima della villa, immensa e pronta ad accogliere ospiti e amici. Ancora qualche passo per trovarci nella cucina di servizio, la lavanderia, le cantine e altri locali che ritroviamo su tutti i piani della villa. Il vano scala che porta al piano di entrata con un ampio ingresso, saloni e sale più raccolte, studi e una biblioteca, tutti con ampie vetrate e finestre da cui si gode di una splendida vista. Si prosegue al secondo piano con sei camere da letto e bagni privati, studi e guardaroba. Al piano più alto, mansardato, una suite con due bagni e l’accesso ai locali di servizio per il personale. Considerato il più romantico d’Italia il Lago d’Orta è un lago prealpino a pochi chilometri dal Lago Maggiore e solo ad un’ora di auto da Milano e da Torino. Già meta molto amata di grandi chef che qui hanno aperto rinomati ristoranti e di imprenditori che hanno voluto creare resort e strutture ricettive di rara bellezza. Al centro sorge l’Isola di San Giulio, simbolo del territorio, bellissima e unica nel suo genere, che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Tra le cittadine più caratteristiche, oltre ad Ameno e Miasino con l’incantevole Villa Nigra figura senza dubbio Orta, con il Sacro Monte, il centro storico ricco di viuzze in ciottoli, la piazza centrale da cui partono i battelli per l’Isola di San Giulio, la passeggiata panoramica fra le ville sontuose. Sulla sponda opposta troviamo Pella: deliziosa cittadina raggiungibile anche attraverso una passeggiata che parte dal Lido di Gozzano. Non distante, il Santuario della Madonna del Sasso, situato su uno sperone roccioso a strapiombo sul Lago. Da qui la vista spazia su un emozionante panorama mozzafiato, fatto di pendii e verdi cime che si riflettono nello specchio d’acqua. Proseguendo verso nord troveremo prima Oira che certamente vale una visita e poi Omegna, una delle più grandi cittadine, dove il torrente Strona, curiosamente, scorre al contrario. Le acque del Lago d’Orta sono limpide e balneabili e gli sport praticati sono molti: dal nuoto alla vela, dalla canoa alle immersioni. Circondato da verdi montagne, molti sono i sentieri per camminare nella natura raggiungendo anche la cima del Monte Mottarone, sopra Stresa. È inoltre non lontano dalla Val d’Ossola, meta per chi ama le gite in alta montagna sia durante la bella stagione sia in inverno.